Sempre più committenti si affidano al BIM (Building Information Modeling), il metodo di lavoro digitale per il mondo delle costruzioni che offre un valore aggiunto consentendo la collaborazione efficace di persone, processi e strumenti per l'intero ciclo di vita di un edificio o di una costruzione in generale.
Il metodo di progettazione digitale consente, tra le altre cose, la comunicazione multidisciplinare, vantaggi competitivi rispetto ad altre aziende, così come la sicurezza della progettazione e la certezza dei costi. Tuttavia, il passaggio al BIM deve essere ben ponderato.
Nel nostro white paper spieghiamo cosa sta dietro al Building Information Modeling, come funziona, quali vantaggi apporta e come integrare in modo efficiente il metodo di progettazione nella tua azienda.
Il progetto è caratterizzato da maggiore trasparenza e qualità, così come da costi e tempistiche di realizzazione più affidabili.
Grazie al BIM, gli edifici vengono progettati, costruiti e gestiti con una qualità più elevata, nel rispetto dei tempi e del budget. Tutto ciò comporta un aumento dell’efficienza e, nel contempo, salvaguarda le risorse e l’ambiente. Per gli investitori, i committenti e gli utenti, la costruzione e la gestione sostenibili producono un aumento del valore dell’edificio e lo preservano nel tempo.
......
>>> Scopri tutte le 10 ragioni sull'uso del BIM CLICCANDO direttamente QUI
News Vedi tutte