Tecnostrutture si aggiudica la fornitura per il nuovo polo ospedaliero di Odense, Danimarca realizzabile nel rispetto delle stringenti tempistiche di cantiere, grazie al sistema industrializzato NPS®
I numeri del lavoro si riassumono brevemente:
Sono i numeri impressionanti del nuovo polo ospedaliero di Odense, Danimarca, a determinane l’importanza e il prestigio. Un’opera di 250.000 m2 di superficie (pari a oltre 35 campi da calcio) che vede come primarie protagoniste tre imprese italiane: ATIproject per lo studio di progettazione integrata, insieme a CMB e Itinera per la costruzione.
Il nuovo maxi-ospedale universitario sorgerà nella Regione Sud della Danimarca, esattamente a 170 km da Copenaghen. La prima pietra è stata posata nell’agosto 2019 mentre la fine dei lavori è prevista per il 2022, quando l’intera opera si integrerà naturalmente con il paesaggio circostante, includendo anche il collegamento con la tramvia.
I due appalti in oggetto, di 160.000 m2 e 90.000 m2, si articolano rispettivamente in quattro e cinque piani fuori terra.
Il corpo centrale, che si sviluppa da nord a sud, viene definito la spina dorsale dell’intero complesso ed è direttamente connesso alla facoltà universitaria. Esso, oltre ad avere la funzione di asse focale, rappresenta uno spazio di collegamento fra l’ambiente ospedaliero e quello universitario, dunque un contatto diretto tra ricerca e cura, con ambulatori, reparti di terapia intensiva, laboratori e servizi.
Il secondo complesso, sviluppato da est a ovest, ospiterà invece il day hospital, l’endoscopia, le sale operatorie e la degenza.
La struttura del nuovo Ospedale Universitario di Odense è realizzata in blocchi prefabbricati rivestiti con pannelli di acciaio Corten, e per la sua realizzazione è stata scelta la fornitura di Tecnostrutture.
Nello specifico è stato individuato il sistema NPS®, composto da travi e pilastri misti in acciaio-calcestruzzo, una tecnologia innovativa che assicura soluzioni costruttive leggere e snelle, con risparmio in termini di tempo e costi.
La struttura in acciaio di travi e pilastri NPS® viene realizzata nelle moderne fabbriche di Tecnostrutture. I prodotti arrivano in cantiere e vengono montato in modo semplice e veloce. Completa il tutto il getto di calcestruzzo che rende travi e pilastri strutture miste acciaio-calcestruzzo.
“Solo un sistema industrializzato come NPS® è in grado di garantire gli alti standard qualitativi richiesti, la velocità costruttiva e la regolarità dei montaggi nonostante il rigido clima invernale e le nevicate” afferma Franco Daniele, Amministratore Delegato di Tecnostrutture.
Per il polo ospedaliero più grande della Danimarca sono stati scelte le seguenti forniture Tecnostrutture:
• Travi NPS® BASIC, per un totale di 19500 metri.
Si tratta di travi autoportanti già in fase di posa, senza utilizzo di puntelli o casseri, marcate CE e indicate per strutture con grandi luci, edilizia residenziale, industriale e per infrastrutture, quali l’Odense University Hospital.
• Pilastri PDTI® NPS®, per un totale di 9950 metri.
Strutture che consentono di sfruttare al massimo gli spazi grazie alla compattezza delle sezioni a parità di prestazioni richieste, alla duttilità della struttura e al confinamento dei nodi trave-pilastro. Questi pilastri di Tecnostrutture garantiscono resistenza al fuoco in modo nativo, senza richiedere lavorazioni aggiuntive, e offrono alte capacità di carico, mantenendo sezioni compatte. I pilastri PDTI® NPS® coniugano la versatilità di una struttura metallica in fase provvisionale alla resistenza di una struttura mista acciacco-calcestruzzo in fase di esercizio.
L’innovazione nella metodologia e realizzazione dell’Ospedale di Odense ha reso possibile l’ottimizzazione progettuale e la cooperazione tra le varie parti in gioco. Si tratta di un lavoro di progettazione della durata di un anno, dove il modello di informazione BIM (Building Information Modeling) ha garantito a progettisti e imprese di gestire e condividere in tempo reale con la committenza il grande flusso di informazioni necessarie alla realizzazione di uno degli ospedali più grandi e all’avanguardia di tutta Europa.
LEGGI ANCHE Passare dalla progettazione 2D al BIM: i principali vantaggi spiegati da una disegnatrice tecnica
L’essenziale novità di questo lavoro è stata proprio la totale condivisione delle informazioni durante tutto il processo progettuale, al quale hanno lavorato circa ottanta professionisti suddivisi in team operanti in Italia, Serbia e Danimarca.
La dinamicità dei flussi di lavoro ha permesso una gestione ottimizzata della progettazione e un incremento in termini di produttività e qualità. Per questo motivo l’utilizzo del BIM non è stato fondamentale solo per l’organizzazione degli impianti e la gestione del lavoro, ma anche per l’ottenimento della certificazione LEED.
Il modello integrato tridimensionale consente di monitorare l'intero ciclo di vita dell'infrastruttura, dalla progettazione alla realizzazione, fino a giungere alla successiva gestione dell’edificio. Ciò garantisce, nella fase esecutiva, la riduzione al minimo gli imprevisti legati alla costruzione e di dotare il committente di un modello informatico finale per la conduzione futura più efficiente dell’opera.
Credits
Committente: Region of Southern Denmark.
Impresa di costruzioni: C.M.B. e Itinera s.p.a..
Studio di progettazione integrata: ATIproject s.r.l..
Fornitura pilastri, travi e solai: Tecnostrutture s.r.l.., azienda con oltre 35 anni di esperienza specializzata nel settore dei prefabbricati a struttura mista acciaio-calcestruzzo.
Leggi anche
News Vedi tutte